InnoVentureLab

Il programma di pre-accelerazione per fornirti gli strumenti per costruire la tua startup

Il nostro obiettivo è aiutarti a realizzare la tua idea imprenditoriale

InnoVentureLab unisce l’eccellenza accademica del Politecnico di Milano, del Politecnico di Torino e del Centro ICRIOS Bocconi a competenze settoriali di istruttori con esperienza pluriennale nel mondo delle startup per aiutarti a sviluppare la tua idea di business.

Per partecipare al programma di pre-accelerazione non serve che tu abbia un’idea legata a un settore specifico o che tu risieda in una determinata regione: bastano un’idea imprenditoriale e la volontà di mettersi in gioco

I posti sono limitati, candidati entro il 30 Agosto

Training Online

8 sessioni di training online tenute da istruttori di grande esperienza, con l’obiettivo di fornirti conoscenze e consigli per sviluppare la tua idea imprenditoriale.

Oltre al Training

Oltre al percorso di training, InnoVentureLab offre la possibilità di partecipare a eventi, bootcamp, webinar e workshop gratuiti su temi legati allo sviluppo di una startup. Gli eventi di approfondimento saranno svolti sia in presenza che in modalità online

Un Team di Successo

InnoVentureLab è un programma di pre-accelerazione offerto da istituti universitari di rilievo nella scena italiana e internazionale: Politecnico di Milano, Politecnico di Torino e il centro ICRIOS dell’Università Bocconi.

Nei nostri precedenti lab

500 +

sTARTUP
Accelerate

3

Paesi
coinvolti

1000 +

Application
Ricevute

Perchè InnoVentureLab

InnoVentureLab è il programma di pre-accelerazione online e gratuito finalizzato a trasferirti metodi e strumenti per realizzare la tua startup.

Nessun investimento monetario

Il training e gli eventi di InnoVentureLab sono completamente gratuiti e aperti a tutti i membri dei team partecipanti. Non ti chiederemo alcun investimento in equity, nè alcuna fee di partecipazione.

Instructor Dedicati


Le sessioni di training di InnoVentureLab sono tenute da esperti provenienti dal mondo delle startup come imprenditori di successo, coach e mentors in incubatori e acceleratori prestigiosi, il cui compito è trasferirti la conoscenza necessaria a migliorare il tuo prodotto o servizio e rendere la tua idea un successo.

Training orientato alla pratica

Al termine del programma di pre-accelerazione potrai candidarti per partecipare al Demo Day Finale: un’occasione per presentare la tua idea imprenditoriale a una platea di possibili investitori.

Demo day finale


Al termine del programma di InnoVentureLab potrai candidarti per partecipare al Demo Day Finale: un’occasione per presentare la tua idea imprenditoriale a una platea di possibili investitori.

Eventi mensili di approfondimento

La formazione continua anche dopo la fine del training. Per circa un anno a partire dal termine delle sessioni di training, InnoVentureLab ti darà la possibilità di partecipare a eventi, webinar, workshop e bootcamp mensili dedicati a tematiche di interesse per il mondo delle start-up, tenuti da esperti di settore selezionati.

Attestati di partecipazione


Il training e gli eventi di InnoVentureLab sono aperti e gratuiti per tutti i membri dei team partecipanti.

Nessun costo d’iscrizione o partecipazione

Le candidature ad InnoVentureLab sono chiuse. Per rimanere in contatto con la nostra community ed avere informazioni sulle prossime edizioni contattateci a info@innoventurelab.org .

Percorso

Il percorso di InnoVentureLab inizierà a Ottobre 2020 e durerà circa un anno.

Il programma sarà composto da

Il programma

Tramite 8 sessioni online con istruttori di grande esperienza , i partecipanti al programma svilupperanno le loro competenze manageriali e potranno acquisire o consolidare conoscenze specifiche relative a concetti di business fondamentali per trasformare un’idea imprenditoriale in un modello di business vincente.
Il programma educativo trasmetterà ai partecipanti metodologie validate di ricerca di mercato, definizione della customer journey, formulazione della strategia di pricing e molto altro tramite discussioni in classe ed esercizi mirati.
L’interazione con istruttori, accademici e imprenditori consentirà ai partecipanti di costruire un network a 360°. Inoltre, il Demo Day a fine programma costituirà un’occasione per presentare l’idea imprenditoriale a una platea di potenziali investitori.

Chi siamo

InnoVentureLab è un programma di pre-accelerazione offerto da Politecnico di Milano e Politecnico di Torino, con la partnership scientifica del Centro ICRIOS Bocconi.
Il programma è tenuto da esperti nel settore e gestito da un team di docenti universitari e ricercatori che hanno accelerato più di 500 startup in 3 paesi

Partner

I partner di InnoVentureLab sono eccellenze nel mondo imprenditoriale italiano e internazionale, e includono acceleratori riconosciuti a livello mondiale, community di start-up e aspiranti imprenditori con sezioni in tutta Italia, e società di consulenza con expertise specifica sullo sviluppo e la gestione d’impresa.

Trova le risposte
che cerchi

Chiunque abbia un’idea imprenditoriale può iscriversi. Non è necessario aver fondato una startup. Il programma è pensato specialmente per tutti gli aspiranti imprenditori alla ricerca di conoscenze per implementare e migliorare la loro idea imprenditoriale. Non è richiesto nessun prerequisito educativo.

Per candidarsi non ci sono vincoli sul numero di componenti del team. Un imprenditore può decidere di iscriversi e continuare il programma da solo, o aggiungere membri al suo team nel tempo.

Il processo di iscrizione è composto da tre step.

  1. Iscriviti nell’apposita sezione “Candidati”;
  2. Accedi alla pagina personale della startup, inserisci le informazioni sui componenti del tuo team e compila l’apposita sezione per descrivere l’idea imprenditoriale.
  3. Nelle prossime settimane, verrete ricontattati per fornirci ulteriori informazioni e per pianificare un’intervista conoscitiva.

Per ulteriori informazioni ti chiediamo di fare riferimento alla sezione “Come Candidarsi”

Ogni partecipante potrà decidere autonomamente il proprio livello di partecipazione alle discussioni svolte durante le sessioni di training. Ogni partecipante potrà decidere liberamente quante e quali informazioni vuole condividere con la classe