INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL GENERAL DATA PROTECTION REGULATION N. 679/2016

Ai sensi del General Data Protection Regulation n. 679 del 2016 in materia di protezione dei dati personali, e in relazione ai Suoi dati personali raccolti in occasione delle attività di ricerca e di analisi condotte durante il progetto “InnoVentureLab”, nell’ambito di una ricerca condotta dal centro di ricerca ICRIOS (curata dal Prof. Arnaldo Camuffo, il Prof. Alfonso Gambardella, la ricercatrice Chiara Spina e il dottorando Danilo Messinese), dal Politecnico di Torino (curata dal Prof. Alessandra Colombelli, Prof. Emilio Paolucci, Prof. Elisabetta Raguseo, il ricercatore Daniele Battaglia e il dottorando Andrea Panelli) e il Politecnico di Milano (curata dal Prof. Massimo Colombo, Prof. Evila Piva, Prof. Antonio Ghezzi, la ricercatrice Monica Rossi, la ricercatrice Anna Soukari e il ricercatore Vincenzo Butticè) la informiamo di quanto segue.

 

Il trattamento dei dati suoi personali (nel seguito, per semplicità, i “Dati”) che Lei fornirà nel momento dell’iscrizione al corso sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti e sarà effettuato anche con strumenti informatizzati. I dati verranno conservati sulla piattaforma online in forma anonima e su file elettronici protetti da password.

 

Il trattamento potrà riguardare anche i dati idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. Questi dati potranno essere oggetto di trattamento solo con il suo espresso consenso scritto.

 

I Dati verranno trattati per le seguenti finalità:

a) Analisi, studio e ricerca nell’ambito di una ricerca condotta dall’Università Commerciale “Luigi Bocconi”, dal Politecnico di Milano e dal Politecnico di Torino dal titolo “Entrepreneurs As Scientists: When and How Start-ups Benefit from A Scientific Approach to Decision Making”

 

I dati saranno trattati in forma aggregata ed anonima

Il conferimento dei dati da parte Sua non è obbligatorio, tuttavia il rifiuto di conferire i dati comporterà l’impossibilità di svolgere le attività incluse nel progetto e di iscriversi.

I Dati potranno essere comunicati al personale incaricato dell’Università Commerciale “Luigi Bocconi”, del Politecnico di Torino, del Politecnico di Milano, agli istruttori e possibili investitori e/o esperti di settore ma solo ed esclusivamente nell’ambito delle finalità di cui al suindicato punto a). I dati non saranno oggetto di diffusione a soggetti diversi da quelli sopra indicati, né saranno ceduti a terzi, e saranno adottate tutte le più opportune ed indonee cautele per mantenerne la segretezza e la riservatezza.

 

Le ricordiamo inoltre che potrà esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui all’articolo 15, 16, 17 e 18 del General Data Protection Regulation n. 679 del 2016, tra cui Le ricordiamo, a titolo esemplificativo, il diritto di conoscere l’esistenza di trattamenti di Dati che possono riguardarla, ottenere l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei Dati, ovvero ancora, ricorrendone gli estremi la cancellazione o il blocco per i trattamenti contrari alla legge. Tali richieste potranno essere inoltrate a info@innoventurelab.org. Indicando specificamente nell’oggetto della comunicazione che si tratta di “Richiesta di accesso”. Per feedback e richieste più generali potrà contattare i ricercatori responsabili del progetto.